
Foiano Val Fortore – Successo per l’edizione 2025 del trekking “Le Vie del Vento e dei Laghi”
Maggio 4, 2025
Arpaise a Pietrelcina per il Convegno Regionale dei Gruppi di Preghiera Padre Pio della Campania
Maggio 4, 2025
I comuni della Valle Caudina beneventana — Montesarchio, Airola, Moiano, Bucciano, Bonea, Paolisi, Arpaia, Rotondi, e in parte anche Sant’Agata de’ Goti — stanno mostrando segnali concreti di sviluppo. A questi si affiancano le realtà avellinesi di Cervinara, San Martino Valle Caudina, Pannarano e Roccabascerana, che contribuiscono con vitalità e progettualità a questa fase positiva.
Montesarchio, storicamente il centro più popoloso della valle, è oggi un polo culturale di riferimento grazie al Museo Archeologico del Sannio Caudino, che custodisce reperti di valore inestimabile come il celebre vaso di Assteas. Airola si distingue per il rilancio del commercio locale e per la presenza di scuole e servizi che attraggono utenti da tutta la zona. Moiano, Bonea e Bucciano stanno puntando sul turismo naturalistico e religioso, grazie alla vicinanza con il Monte Taburno e i suoi sentieri immersi nel verde.
In tutti questi centri si registra un incremento di nuove attività commerciali, artigianali, agricole e ricettive, spesso promosse da giovani imprenditori del territorio. I settori più in fermento sono la ristorazione tipica, il turismo rurale, l’agricoltura biologica e le start-up digitali, che scelgono la Valle Caudina per la qualità della vita, i costi contenuti e il forte legame con le tradizioni.
Non manca l’attenzione alla sostenibilità ambientale, con progetti di riforestazione, piste ciclabili, agricoltura a chilometro zero e valorizzazione dei prodotti locali come olio, vino, miele e frutta.
La Valle Caudina non è soltanto una terra ricca di storia e cultura, ma sempre più anche una terra di opportunità, dove innovazione e radici si incontrano per costruire un futuro migliore. La sfida dei prossimi anni sarà consolidare questa crescita, attrarre nuovi investimenti, migliorare i collegamenti infrastrutturali e promuovere il territorio a livello regionale e nazionale.
Ma una cosa è certa: la Valle Caudina ha riscoperto la sua voce. Una voce fatta di lavoro, bellezza, resilienza e orgoglio. Una voce che merita di essere ascoltata, sostenuta e raccontata.
SANNIOALCENTRO